Stiamo traducendo il sito in inglese, scusate il disagio, torneremo presto online We are translating the website into English, we apologize for the inconvenience, we will be back online soon
Nutrinform Battery
Lo schema di etichettatura nutrizionale fronte pacco adottato in Italia, proposto anche quale schema armonizzato europeo. Per una scelta consapevole.
MENU
Perché
Una nuova etichettatura
Cos'è
Nutrinform battery
Perché una nuova etichettatura
L'etichetta nutrizionale fronte pacco Nutrinform Battery nasce dall'esigenza di fare scelte consapevoli ed individuare un metodo per informare i consumatori in modo rapido e immediato sulle caratteristiche nutrizionali dell'alimento.
Questa etichettatura non va a sostituire la classica etichetta nutrizionale sul retro del pacco, che riporta le informazioni obbligatorie (quali le informazioni nutrizionali e l'elenco degli ingredienti), ma contiene informazioni aggiuntive.
Cos'è Nutrinform battery
Guida alla lettura.
LA PROPOSTA ITALIANA PER UN SISTEMA DI ETICHETTATURA NUTRIZIONALE FRONTE PACCO ARMONIZZATO A LIVELLO EUROPEO
Tutti i valori espressi sono relativi alla singola porzione.
Ogni box contiene l’indicazione quantitativa del contenuto di energia, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale della singola porzione. Il contenuto energetico è espresso sia in Joule che in Calorie. I contenuti di grassi, grassi saturi, zuccheri e sale sono espressi in grammi.
All’interno del simbolo “batteria” è indicata la percentuale di energia, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale apportati dalla singola porzione rispetto alla quantità giornaliera di assunzione raccomandata. Le quantità di assunzione giornaliera raccomandate in EU sono:
Energia: 8400 kJ / 2000 kcal
Grassi: 70 g
Grassi saturi: 20 g
Zuccheri: 90 g
Sale: 6 g
La parte carica della batteria rappresenta graficamente la percentuale di energia o nutrienti contenuta nella singola porzione, permettendo di quantificarla anche visivamente. La somma di ciò che si mangia durante il giorno può “riempire” la carica della batteria, senza andare oltre, al fine di non superare le quantità di assunzione giornaliera raccomandate.
Approfondimento
Per la realizzazione di questo progetto, guidato da quattro Ministeri (Salute, Sviluppo Economico, Agricoltura e Esteri), sono scesi in campo gli esperti nutrizionisti dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e del Consiglio per la Ricerca Economica e Alimentare (CREA), ed anche rappresentanti delle associazioni di categoria della filiera agroalimentare e dei consumatori.
I parametri di riferimento sui quali vengono tarate le singole batterie (una per ogni singolo elemento critico, vale a dire calorie, grassi totali, grassi saturi, zuccheri e sale) sono quelli europei fissati nella tabella XIII del Regolamento UE n. 1169/2011 - art. 35, che sono peraltro in linea con quelli dei LARN (livelli di riferimento dei nutrienti per la popolazione italiana).
Nell’etichetta nutrizionale Nutrinform Battery, che ricordiamo essere volontaria e non obbligatoria, ognuna delle 5 batterie offre al consumatore l’indicazione sia percentuale che quantitativa della variabile che rappresenta (calorie, zuccheri ecc.) relativamente a una porzione del prodotto da acquistare. Pertanto, semplicemente guardando ogni singola batteria il consumatore potrà immediatamente rendersi conto della esatta percentuale del nutriente che sta introducendo con la porzione di cibo consumata rispetto alla quantità massima raccomandata, e quindi quanto di quel nutriente gli resta da assumere durante il resto della giornata.